Mercoledì 18:00-19:00 (EN) + cerchio di condivisione 17:00-18:00 @ Mother Village
Manoah Zentrum, Urbanstr. 118, 10967 Berlin
8 settimane € 117/rimborsati dall'assicurazione medica
Iscrizione – I corsi nel 2022 iniziano il 14 gen. / 20 apr. / 19 ago. / 28 ott.
Una pratica basata sull'hatha yoga del Pranayoga Method® e adattata alla gravidanza, ispirata all'approccio di Spinning Babies® e guidata da una doula. Muoveremo il corpo e il respiro focalizzandoci sul radicamento e la stabilità in momenti di cambiamento, lo spazio che possiamo creare nel corpo con allungamenti laterali, rinforzandoci e rendendo comode nuove posizioni, permettendoci di aprirci e lasciarci andare. Sei la benvenuta se vuoi unirti al nostro cerchio prima della lezione, è gratuito e unisce le partecipanti di yoga prenatale e postnatale.
Settimana e tema | Pratica di yoga prenatale |
1 Introduzione e presentazioni | Ossitocina |
2 Sono sicura e valida nel mio corpo che cambia | Pavimento pelvico |
3 Sento e lascio che i sentimenti fluiscano attraverso di me | L'insieme del bacino |
4 Agisco e mi permetto di riposare | Fare spazio nel corpo |
5 Amo, accetto me stessa e mi lascio dare supporto | Il corpo in gravidanza e nel parto |
6 Comunico, la mia voce è importante | Emettere suoni |
7 Vedo e mi fido della mia intuizione e saggezza | Hypno-respiro |
8 Sono connessa, presente, e ho fede | Potere del femminile |
FAQs
Q: Quando è il momento giusto della gravidanza per iniziare il corso di yoga prenatale?
A: Puoi iniziare dalla 14esima settimana di gravidanza. Se vuoi partecipare prima, preferisco che parliamo del tuo caso individuale. Più tardi in gravidanza, questa pratica è sicura e fa bene fino al parto.
Q: Quando inizia il prossimo corso?
A: Di solito inizio un ciclo a gennaio, uno ad aprile, uno ad agosto e uno ad ottobre. Oltre ai corsi, offro anche sessioni private e video registrati da corsi precedenti. Contattami se vuoi saperne di più.
Q: Su cosa si focalizza la pratica prenatale?
A: Pratichiamo molti movimenti laterali, posizioni a quattro zampe, movimenti per il bacino, tecniche di respirazione e meditazione nel corpo. Ogni corso è un po' diverso, a seconda delle partecipanti. Rendiamo comode nuove posizioni, e cerchiamo di portare sollievo ad alcuni disturbi tipici della gravidanza (dal mal di schiena al nervo sciatico, dai polsi alla pubalgia).
Q: Posso partecipare online?
A: Sì, puoi partecipare online o in presenza. Al momento le assicurazioni sanitarie rimborsano entrambe le opzioni. Se hai un dubbio, contatta la tua assicurazione per chiedere conferma. Puoi trovare più informazioni sul procedimento qua.
Q: Che succede se perdo una lezione?
A: Di solito registro la pratica online, così se qualcuno perde la lezioni, può rivedere il video. E certamente ci sentiamo se ci sono domande.
Q: Che cos'è il cerchio di mamme tra i due corsi?
A: Le partecipanti sia di yoga postnatale che prenatale sono invitate e un cerchio di condivisione tra le due lezioni, gratuito. È un posto dove portare domande, storie ed esperienze, parte del Mother Village. Fuori dai corsi yoga, facilito anche lo Spazio delle Mamme a Berlino, supportato da fondi pubblici e perciò gratuito per le partecipanti.
Intenzione
L'intenzione dei corsi di yoga del Mother Village è di offrire una pratica dagli effetti profondi senza sentirsi che sia un dovere o una fatica.
Sia il corso di yoga prenatale che postnatale che offro a Berlino sono Präventionskurse: rimborsati dalle assicurazioni mediche tedesche, il loro scopo è di aiutare a prevenire lo stress cronico. Perché questo è importante?
In particolare per i gruppi prenatali e postnatali, una pratica che riduce stress e infiammazione è una pratica che riduce la percezione del dolore e aumenta il potere del corpo di adattarsi e rimettersi in forze.
Una pratica di yoga centrata intorno al respiro non solo ha un effetto fisico, ma apre anche l'accesso a uno stato di calma profonda, a volte quasi ipnotico.
La pratica che propongo sia per yoga prenatale che postnatale suggerisce che lasciar andare il fare-fare-fare e il controllo costante sia una delle cose migliori che possiamo fare per il parto e il postparto.
In queste classi non ci viene chiesto di essere competitive, di fare qualcosa tutto il tempo, di provare la nostra forza e determinazione, o razionalizzare costantemente la nostra esperienza.
Accettare il nostro femminile è il messaggio più profondo che voglio mandare. Essere ricettive, permettere, fidarsi, guarirsi, nutrirsi sono tutti stati radicati nella sensibilità e nella connessione con il mondo intorno a noi.